#MicrosoftBuild2023, #techconference, #appdevelopment, #techindustry, #Seattle, #inpersonevent, #digitalconference, #developers, #ITprofessionals, #innovation, #technology, #techcommunity, #SatyaNadella, #ImagineCup, #coding

Build 2023: l’occasione per incontrare i professionisti e gli esperti di Microsoft

Il 23 maggio 2023, CEO di Microsoft Satya Nadella aprirà il Microsoft Build con una keynote seguita dallo spettacolare Imagine Cup. Il primo giorno proseguirà con sessioni avanzate ed esperte svolte da lead engineer di Microsoft e influencer della community degli sviluppatori. I partecipanti, digitali e in persona, avranno l’opportunità di essere coinvolti in una serie di esperienze che consentiranno loro di collaborare, condividere e imparare. Se parteciperete all’evento di Seattle (ok, lo so che probabilmente non sarà così), potrete approfittare di esclusive opportunità di connessione e di apprendimento approfondito. Inoltre, è possibile aggiungere workshop tecnici pre-giornata registrandosi in anticipo.

L’evento di Microsoft Build 2023 è stato pensato per offrire ai partecipanti la possibilità di imparare nuove tecniche e strumenti per la creazione di soluzioni che possono essere utilizzate fin da subito. Grazie alle tecnologie avanzate, gli sviluppatori potranno allargare il loro repertorio di strumenti e tecniche di sviluppo, potranno avere risposte alle loro domande tecniche e scoprire nuove conoscenze e abilità.Microsoft Build 2023 offre una grande novità per tutti i partecipanti: la modalità digitale, grazie alla quale potrete partecipare all’evento comodamente da casa vostra, senza dover spendere nulla.

Registrandovi gratuitamente, avrete accesso a tutte le attività in programma, tra cui le keynote e le sessioni live, la possibilità di accedere a un catalogo completo di sessioni on-demand, un’agenda di appuntamenti con speaker e la possibilità di connettersi con altri partecipanti tramite chat interattive.Non perdete l’occasione di partecipare all’evento Microsoft Build 2023, che offre molte opportunità di apprendimento e di connessione con i migliori esperti del settore. Registratevi subito gratuitamente e preparatevi ad esplorare le ultime innovazioni nel campo della creazione di codice e applicazioni!

Oltre 100 milioni di euro per progetti digitali nell’UE

Dai! Sono veramente lieto di vedere che la Commissione Europea abbia adottato il Programma di Lavoro del Programma Digital Europe per il 2023-2024, che prevede HaDEA come ente responsabile per la gestione di un totale di €102.2 milioni di finanziamenti per progetti di diversi settori.

In particolare, mi fa piacere notare l’attenzione dedicata agli obiettivi specifici riguardanti Cloud, Data e Artificial Intelligence, Advanced Digital Skills e Accelerating the Best Use of Technologies. Questi settori rappresentano, infatti, una priorità fondamentale per la crescita economica e la competitività dell’Europa.

Mi sembra particolarmente interessante la proposta di creare un Digital Product Passport (DPP), un sistema informativo che fornisca dati sul ciclo di vita dei prodotti. Questo rappresenta un passo importante per garantire la sostenibilità dei prodotti e ridurre l’impatto ambientale.


Inoltre, l’iniziativa di creare uno spazio dati per il patrimonio culturale e per il turismo rappresenta un’opportunità per valorizzare e promuovere il nostro patrimonio culturale e turistico, nonché per favorire la cooperazione a livello europeo.

Le novità in breve:

  • La Commissione Europea ha adottato il Programma di Lavoro del Programma Digital Europe per il 2023-2024
  • HaDEA gestirà un totale di €102.2 milioni di finanziamenti per progetti in vari settori
  • L’attenzione è concentrata su Cloud, Data e Artificial Intelligence, Advanced Digital Skills e Accelerating the Best Use of Technologies
  • Progetti interessanti includono la creazione di un Digital Product Passport e uno spazio dati per il patrimonio culturale e il turismo
  • Obiettivi importanti sono anche la promozione di competenze avanzate in settori come i semiconduttori e la cybersecurity, la formazione delle giovani studentesse, e la creazione di una rete per un Internet più sicuro e di un’Osservatorio Europeo sui Media Digitali per contrastare la disinformazione.
  • Il Programma Digital Europe rappresenta un’opportunità importante per lo sviluppo sostenibile e competitivo dell’Europa.

Personalmente non posso non sottolineare anche gli sforzi volti a promuovere l’acquisizione di competenze avanzate in settori cruciali come i semiconduttori e la cybersecurity, così come l’attenzione rivolta alla formazione delle giovani studentesse.

Complessivamente, il Programma Digital Europe rappresenta un’opportunità importante per l’Europa di svilupparsi in modo sostenibile e competitivo. Sono fiducioso che gli investimenti previsti porteranno a risultati concreti e tangibili per la crescita economica e sociale del nostro continente.