Beha, Scanzi ed altri redentori

Stampa più o meno irregimentata si lancia in astruse analisi politiche per il nuovo train d’union tra Grillo e il resto del mondo.

Cinque ragazzi divenuti i più noti e credibili per le attività sul campo coinvolti nei confronti più serrati. Per il resto non cambia nulla ma, ovviamente, sulla stampa l’occasione è ghiotta per distrarre dalla finanziaria, dal jobact, dai nuovi record di disoccupazione, dal piano junker e da tutte le porcherie in arrivo ed intanto accreditare i nuovi censori e redentori come “vicini” al MoVimento.

Dagli amici e dai vicini mi guardi Iddio…

censori corto maltese

Finalmente Unioni Civili Ugualitarie sono realtà grazie al M5S

Con Orvieto5Stelle stiamo facendo un gran lavoro e portando a casa risultati.
Questa delle Unioni Civili Ugualitarie è una vittoria notevole per noi forza di minoranza tra due maggioranze, soprattutto in presenza d’iniziative analoghe di Forza Italia e di Sel.

Lucia Vergaglia

E’ stata dura ma ad Orvieto siamo giunti ad una vera svolta.

Compressi tra visioni ideologiche e sensibilità personali molto diverse noi del M5S abbiamo chiesto online ai nostri iscritti di darci un riferimento sulle Unioni Civili. La maggioranza dei votanti ha voluto una regolamentazione e, detto fatto, noi l’abbiamo portata in Consiglio Comunale e, non senza combattere, abbiamo avuto successo.

vittoria-unioni-civiliSappiamo bene che il Registro delle Unioni Civili Ugualitarie è un surrogato di una vera legislazione in materia ma nel frattempo permette di dare data certa alla situazione di convivenza od unione e dare una mano alle coppie di fatto, soprattutto nelle materie di competenza degli Enti locali sulle quali Comuni ed enti locali hanno piena potestà amministrativa.

La data certa della situazione di Unione all’atto della registrazione permetterà di accedere a quei diritti previsti in leggi e regolamenti separati tra loro ed ambiti sui quali si è legiferato…

View original post 324 altre parole

12 novembre, secondo anniversario

Non essendoci scappato il morto l’alluvione non ha insegnato molto.

Pietà per chi non impara, pietà per chi persevera, per chi inaugura un centro commerciale proprio dove il fiume ha esondato, pietà per chi fa perequazione, pietà per chi vive sotto la complanare, pietà per chi fa l’ambientalista “di mestiere”…

Lucia Vergaglia

Sono passati due anni dall’alluvione del 2012.

Potrà accadere ancora? Potrà accadere ancora?

Da allora tanti annunci, tanti soldi stanziati, tanti rimpalli di responsabilità tra uffici e tra politici. Nessuna indagine, nessun inquisito, nessuna sicurezza. Come se il fiume non avesse mai scavalcato ponte ed argini, come se tutto sommato dato che non ci sono stati i morti in fondo va bene così. Una nuova normalità che negli ultimi anni qui in Umbria, con i suoi recenti eventi alluvionali “non ordinari” (2005, 2008, due nel 2010, 2012 e 2013 ), e le sue tre emergenza siccità (2003, 2007, 2012) è ormai percepita come consuetudine. E poco importa che climatologi e metereologi confermino per il futuro un aumento in frequenza ed intensità di questi eventi “estremi” e che il solo impatto economico diretto, a seguito delle alluvioni di questi ultimi 10 anni, sfiora il miliardo di euro (tra danni e perdite al patrimonio pubblico…

View original post 594 altre parole

L’impegno sul programma per le regionali 2015

Come tanti “attivi” in regione mi trovo a partecipare al’intelaiatura di un programma regionale per il M5S.

C’è una certa tensione che provi quando ti approcci a queste attività per il semplice motivo che può esserci un acceso confronto sui temi dei conflitti d’interesse e sul fatto che un “ruolo”, per quanto orizzontale, rappresenta sempre una qualche forma d’investitura di responsabilità. Nelle scorse settimane ed oggi ho dovuto affrontare entrambi i problemi. Mi sembra ancora incredibile ma ho dovuto fare proprio così. Continua a leggere “L’impegno sul programma per le regionali 2015”