Banchetti a Confronto

#Orvieto, #Umbria: siamo in piena campagna di #FuoriDallEuro ed in pieno scandalo #MafiaCapitale che colpisce anche la nostra regione. Denominatore comune i banchetti: in quello #M5S c’è  il buon Davide, nell’altro il gotha degli appalti romani.

banchetti a confronto

L’onestà è già tornata di moda…

Linea diretta Europa-Territori

Negli ultimi due mesi anche io ho partecipato (e contribuito) alle iniziative Europa-Territori organizzate dal M5S. Soprattutto per quanto riguarda questioni locali legate al “Centro del Made in Italy” proposto dal MoVimento orvietano per il quale io non mollo la presa e so che nessuno di noi lo farà.

Dal rapporto Europa-Territori verranno sia lo sblocco dei fondi che il coinvolgimento dei cittadini e noi ci siamo.

Regionalie 2015

Si avvicinano le elezioni regionali 2015 e come di consueto gli iscritti al MoVimento 5 Stelle potranno selezionare i candidati per la regione di appartenenza. Nel caso della verde Umbria ci sarò anch’io e Vi dico che saremo in tanti, alcuni davvero in gamba e, potenzialmente, ottimi consiglieri regionali.

Qui un estratto sul perché indicare il sottoscritto come candidato portavoce direttamente da www.beppegrillo.it/movimento.

  • Perché nella candidatura ho avuto il sostegno della mia famiglia, l’entusiasmo del MeetUp e la possibilità di riflettere con attenzione per accettare.
  • Perché so che quest’impegno richiede competenze su ciò che riguarda da vicino i cittadini, che inevitabilmente passa dai tavoli Europei.
  • Perché ero in prima linea quando l’Umbria si è incontrata per alzare la testa e mandare Tiziana e Filippo a Montecitorio, Stefano al Senato della Repubblica, e Laura a Bruxelles.
  • Perché con coerenza e costanza ci sono sempre stato nelle iniziative a 5 Stelle ed ho contribuito di stroncare sul nascere l’infiltrazione dei MeetUp fasulli in regione.
  • Perché m’impegno ad agire come da attivista ho chiesto ai nostri cittadini eletti: rispetto per le 5 Stelle e priorità per le istanze degli attivisti locali.
Infine perché da portavoce in Umbria intendo valorizzare per davvero le nostre 5 Stelle:
Ambiente, Trasporti ed Acqua pubblici, Connettività e Sviluppo.

Un villaggio di case sugli alberi in Piemonte è in continua espansione

Bellissimo…

Pianetablunews provvisorio

villaggio alberiUn intero villaggio che vive sugli alberi di castagno  tra le montagne del NorOvest d’Italia. che coniuga perfettamente vita nella natura, sviluppo sostenibile e i comfort della modernità.

Piccola, di legno e sostenibile, la casa sull’albero è il rifugio in cui vivere una vita tranquilla e a contatto con la natura, una vita in cui non si deve correre e non si deve rincorrere.

Un progetto di vita che è il desiderio di molti, vivere liberi e in simbiosi con la natura pura e semplice è la sfida che si sono proposti di affrontare gli abitanti di questa piccola comunità nata in un bosco di latifoglie.

View original post 776 altre parole

Nuova linfa al CSCO

Mio piccolo contributo per riportare in auge Orvieto come CIttà degli Studi.
Ovviamente a costo ZERO per le casse comunali, garantendo un reddito costante al Centro Studi, risparmiando l’onta ai professionisti orvietani di doversi appoggiare a strutture esterne, con la possibilità d’intercettare le formule di cofinanziamento Erasmus+ e di centralizzare in città le iniziative come quella delle Camere Penali interdistrettuali.
Scusate se è poco.

Lucia Vergaglia

Il Centro Studi della Città di Orvieto è da tempo in difficoltà economica e gestionale.

cscoNon staremo qui, oggi, a ripercorrere le alterne vicende che hanno portato questa struttura, una Fondazione di Partecipazione voluta dal nostro Comune, alla situazione attuale. Ci interessa, come sempre, intanto cercare di mettere in sicurezza il bene, i lavoratori e l’indotto e per farlo, da forza di minoranza quale siamo, proponiamo, argomentandole, soluzioni e descriviamo sommariamente i mezzi per raggiungerle; non siamo noi che possiamo dire ai dirigenti del Comune e delle partecipate come operare, ne possiamo stabilire la direzione operativa che è della giunta. Noi facciamo la proposta politica ed in questo caso la includiamo in un atto d’indirizzo raccomandandone la presa in carico da parte dell’Amministrazione, se avremo il beneplacito della maggior parte dei consiglieri.

«Le fondazioni che hanno successo, che cioè producono un buon servizio alla collettività nel rispetto delle intenzioni…

View original post 726 altre parole