l’Europa a cui stiamo lavorando.

 – SULL’EUROPA FACCIAMO I FATTI ALTRI PARLANO E BASTA –

L’anno scorso in questi giorni ci apprestavamo a portare da #Orvieto al Parlamento Europeo in attimino la questione del riconoscimento del contributo dei lavoratori italiani alla fondazione dell’Europa così come la conosciamo, con i cittadini che possono transitare da un paese all’altro ed avere la pensione ed i diritti esattamente come i cittadini dello stato ospitante.
E’ un argomento del quale capiamo più di qualcosina e che ha coinvolto numerosi dignitari, ambasciatori, rappresentanti della Commissione Europea, storici, esperti e, naturalmente, le comunità italiane del Belgio. Gli italiani furono i battistrada, gli italiani portarono lavoro e pace in tutto il continente.
E finalmente grazie a Lucia Vergaglia, una caparbia consigliera comunale di Orvieto, per giunta del M5S, c’è stato questo primo ed importante riconoscimento.


Che oggi le istituzioni europee siano ostaggio di una burocrazia lontana alle esigenze di comunità e singoli non c’è dubbio, così come non c’è dubbio che la capacità di essere eredi di quello spirito di progresso e superamento dei conflitti in armi non si è visto nei partiti tradizionali italiani (dagli altri paesi i partiti progressisti, ed i socialisti, invece ci hanno sostenuto ed accompagnato in questa iniziativa internazionale).
Noi sappiamo che siamo cittadini europei ma sappiamo che bisogna riconoscere il sacrificio che fu fatto perchè la Comunità Europea fosse la casa di tutti ed offrisse lavoro, progresso economico e sociale.

“Abbiamo perso vent’anni di Pil con questi governi, una generazione perduta.” (Boccia, Confindustria, Maggio 2017)

Con l’Unione Europea, cioè con i trattati che hanno sostituito quelli comunitari, purtroppo dobbiamo registrare che quel progresso si è fermato in molti, troppi paesi. Il nostro Pil, denunciano più voci ma soprattutto Boccia di Confindustria, fatti i dovuti aggiustamenti contabili è sostanzialmente quello del 2000, nessun progresso, quasi vent’anni, una generazione, cancellata e l’Euro era presente in questo periodo e, con questa #governance ha arricchito per lo più la Germania e questo è un dato di fatto su cui ragionare.
Come cittadini europei ci impegniamo a non dimenticare i sacrifici fatti dagli italiani degli accordi braccia per carbone, ad onorarne lo sforzo per quel progresso economico e sociale che ha nel passato rappresentato l’Europa.

E lo facciamo con i fatti, con la dedizione, la testimonianza e l’azione, e con il merito riconosciuto a chi lo ha per davvero. Questa è l’Europa che vogliamo, a questa Europa stiamo lavorando.

Ed è scarso il rispetto che tributiamo a chi non ha avuto la spina dorsale, l’intelletto o la cultura per riconoscere questo nostro impegno pur vedendolo, sia qui ad Orvieto che lassù, nel cuore d’Europa.

Propaganda comunale

– PROPAGANDA –

“La Nazione” in un articolo di Claudio Lattanzi nell’edizione di domenica 28 maggio espone un fatto che abbiamo notato tutti.
L’amministrazione di #Orvieto sta usando tecniche di comunicazione volte a promuovere se stessa invece che informare. Se fosse vero spiegherebbe l’accentramento di eventi di quelli a massiccia contribuzione in pochi weekend in modo da poter proporre foto con molta gente e ridurre il rischio di flop. Insomma sembra che invece di destagionalizzare preferiscano mettere il cappello sul normale flusso turistico.
Se così fosse avremmo a che fare con persone che invece di amministrare per il meglio cannibalizzano le poche forze residue per un interesse di propaganda.
Io sospendo il giudizio ma la vicenda Wine Show va sicuramente chiarita e la propaganda sul Sole 24 Ore con le “loro eccellenze” in bella foto va stigmatizzata ed onestamente giudicata insulsa e perdente. Detto questo in ultima analisi considerate che queste autodifese d’ufficio “non petite” possono anche significare che sta per saltare il banco dall’interno.

Braccio di ferro con gli Usa senza il regno unito e la russia

 – G7: FIGURA PESSIMA IN CASA NOSTRA –

Trump rideva a Taormina, c’erano documenti da firmare pronti da un anno con le diplomazie al lavoro giorno e notte, con i delicati equilibri da rispettare e ci siamo ritrovati, in casa, Gentiloni con un pugno di mosche e l’Europa rappresentata nella rabbia della Merkel, priva della forza necessaria per incidere.
Eppure sembra chiaro che se si vuole stare al tavolo a fare a braccio di ferro bisogna essere quanto meno della stessa categoria di peso. L’Unione Europea si sta indebolendo, minata nel mediterraneo da una crisi infinita, schiacciata finanziariamente da un Euro senza freni che avvantaggia, contro ogni logica e contro i trattati stessi, i paesi del Nord, priva del futuro sostegno del Regno Unito (e del Commonwealth) che, anzi, diventa un competitore in costanza di CETA (altra genialata appena ratificata) in grado d’incunearsi agevolmente nell’asfittica economia di noialtri. Privi dell’alleanza anzi in aperta ostilità con la Russia pretendiamo di mettere sugli attenti gli Stati Uniti d’America?
Ma su, era uno scherzo e quel buontempone di Trump giustamente si è messo a ridere mentre faceva barchettine ed aereoplanini con i fogli da firmare e mentre concedevamo al Canada le chiavi di casa col CETA.

Il 24 maggio anche noi di API… #RilanciamoilPaese!

#RilanciamoilPaese

Archeologi del Pubblico Impiego - MiBACT

Il prossimo 24 maggio i professionisti di “Mi riconosci? Sono un professionista dei Beni Culturali” hanno lanciato una giornata di mobilitazione nazionale per portare all’attenzione di tutti la crisi del sistema dei Beni Culturali.

Dietro la vetrina dei grandi musei e delle grandi aree archeologiche, tirate a lucido per mostrare un sistema che funziona, si cela una situazione drammatica, fatta di Soprintendenze private di ogni mezzo per esercitare la tutela territoriale, di Poli Museali privi di tutto, da sedi idonee al personale, di professionisti sempre più in difficoltà, con ditte che chiudono e precarizzazione estrema del lavoro, di un volontariato che da utile supporto si trasforma in scorciatoia a costo zero per la gestione di musei, archivi e biblioteche.

Consapevole che solo uniti riusciremo a riportare la cultura al centro di un dibattito sano in questo Paese, API – MiBACT aderisce all’iniziativa. Tutti insieme #RilanciamoilPaese!

Qui sotto il link…

View original post 8 altre parole