L’era della conoscenza condivisa

Si parla spesso di condivisione e di conoscenza, molte volte lo si fa a sproposito. Ipertesti e sistemi standard per la stampa (Postscript, pdf ecc…)furono infatti ideati per condividere dati ed informazioni, poi la rete è diventata una terra di conquista di aziende, media agency e bufalari così, in poco tempo nei sistemi di archiviazione e ricerca, cioè nei vari Bing e Google, trovi la qualunque: la notizia, il dato spurio, l’informazione aggregata, il falso d’autore e le opinioni passate per verità scientifiche. Questa ovviamente non è conoscenza condivisa, è pubblicazione distribuita e nulla più.

Senza voler entrare nel merito del dibattito della filosofia positiva per la quale la verità scientifica non esiste che nel breve periodo in cui non viene sostituita da una nuova (teoria, scoperta, tesi ecc…) secondo quello che si chiama “principio di falsificazione” dove la nuova scoperta di fatto rende fasulla la tesi precedente va sicuramente fatto notare che una cosa sono gli articoli di migliaia di studiosi, scienziati di fama, topi di laboratorio e studenti che si avvicinano alla materia ed altro sono le prese di posizione di un ex presentatore televisivo sugli effetti miracolosi di quell’alga o di quel tipo di dieta.

Continua a leggere “L’era della conoscenza condivisa”

Ad Orvieto obbiettivi strategici? Lettera di un cittadini cauto.

Il fatto che domenica 22 maggio 2016 la TigerSecurity di ‪#‎Orvieto‬ fosse in prima pagina su ‪#‎LaStampa‬ per l’ottima prova di ‪#‎Cyberguerra‬ ‪#‎Nato‬ ci fa piacere ed inorgoglisce in questo piccolo grande centro dove vivo.

la stampa tiger securityLe esercitazioni dei team di risposta internazionali al Locked Shield, che è la più grande esercitazione mondiale di guerra informatica ed è gestita dagli alti comandi militari, sono necessari punti di riferimento nel caso si sviluppino gli scenari peggiori, appunto quelli di un conflitto che usa tra le armi gli attacchi cibernetici ad esempio a reti elettriche, controlli di impianti industriali, reti di comunicazione, sistemi di controllo del traffico aereo e degli armamenti. I nostri si sono fatti valere. Evviva.

Tuttavia Continua a leggere “Ad Orvieto obbiettivi strategici? Lettera di un cittadini cauto.”

Torna il Football americano a Castel Giorgio

Il tempo è galantuomo.

Quando nel marzo 2013 io ed Alberto Tavani lanciammo la proposta di valorizzazione territoriale, a costo zero, basata sul recupero al football americano del Vince Lombardi Stadium di Castel Giorgio, dedicato alla leggenda italoamericana che ha dato origine al famoso Superbowl, ci trovammo contro più di una voce e ce ne dissero di ogni. Alcuni arrivarono ad infamarmi dando notizie false a mezzo stampa parlando della mia presunta radiazione dal M5S ed è un peccato che la stampa si sia prestata ma per fortuna, il tempo è galantuomo.

Tornando a bomba questo campo fino agli anni ’90 ospitò il centro tecnico nazionale del Football Americano ed i Camp Europei che portavano atleti e ricadute turistiche, d’immagine e lavorative su quel territorio. Quest’esperienza è terminata con la morte di Lombardi e visto che il Football ha superato per numero di tesserati il Basket noi ritenemmo che andasse ripresa e recuperata. Continua a leggere “Torna il Football americano a Castel Giorgio”

Moriva oggi Giovanni Falcone, eppure vive.

Francesca Morvillo, sua moglie, Vito Schifani, Antonio Montinaro e Rocco Dicillo i coraggiosi della scorta e lui, il simbolo da abbattere, l’uomo da killerare, ammazzare, da fare “sautari” in aria che tutti lo devono sapere, Giovanni Falcone venivano investiti dall’impatto della bomba di cosa nostra. Coi suoi mille chili di tritolo, altro che le cinture dei kamikaze, la strada s’innalza e rovescia lasciando un’impressionante voragine nella strada e nei cuori di chi ha vissuto quegli anni.

La mafia, la mafia sempre la mafia. Li hanno presi, tutti e poi la mafia c’è ancora, e non è solo in Sicilia, sta dappertutto.

Le indagini giornalistiche di Claudio Lattanzi sulla Mafia in Umbria

Dappertutto però li trovano e li prendono, li sgamano, li sputtanano ai mafiosi, dappertutto l’omertà si sgretola, dappertutto Falcone è vivo, non è morto tutto di lui. C’è chi lo ricorda e ogni santissimo giorno ripensa alle sue parole

La mafia è un fenomeno umano e come tutti i fenomeni umani ha un principio, una sua evoluzione e avrà quindi anche una fine. (Giovanni Falcone)