Vai al contenuto
  • [Home]
  • #Facebook
  • #Twitter
  • #LinkedIn
  • #Rank
  • [Work]

Silvio Torre

Diario di bordo

Tag: cittadinanza

Resilienza: buone pratiche antispreco sui riscaldamenti 8/10

Postato il 10 gennaio 2018 by Staff

Resilienza: buone pratiche antispreco sui riscaldamenti 8/10
Evitare ostacoli e perdite di calore.
Potrà sembrare ovvio ma usare i radiatori come asciuga biancheria disperde calore ed è fonte di sprechi. Vale infatti la pena di ricordare che non è la temperatura ad asciugare quanto il vento e lo spostamento d’aria, i panni sovrapposti non asciugano perchè l’evaporazione in condizioni di umidità relativa molto elevata (la cappa di umido) avviene con maggiore difficoltà pur drenando efficacia ai radiatori del riscaldamento.
Anche collocare tende o mobili davanti ai termosifoni non è una grande idea siccome, come abbiamo visto qualche puntata fa, ostacolano l’irraggiamento del calore deviandolo verso i muri che, nelle tipiche abitazioni italiane, sono fortemente termo assorbenti e dotati di intercapedini atte a far defluire rapidamente il calore.
Tra le perdite di calore evitabili c’è il malinteso modo di fare ricambio d’aria. Infatti per rinnovare l’aria in una stanza bastano pochi minuti, eccedendo si raffreddano anche i mobili, le pareti ed il pavimento che costituiscono delle riserve termiche ed invece diverranno dei corpi freddi da riscaldare a loro volta.
Insomma alcuni comportamenti apparentemente normali rappresentano sprechi evitabili che impattano sulla collettività oltre che sul proprio portafoglio.
A rischio di annoiare devo ricordare che per qualche anno ancora occorrerà avere un atteggiamento mentale orientato a questi tempi difficili, (ne parlo qui) ed in particolare occorre agire anche con il senso del valore delle cose.
Quindi, per favore, meno sprechi. Resilienza è anche questo.

 

Contrassegnato da tag ambiente, buone pratiche, casa, cittadinanza, decalogo, ecologia, economia, energia, resilienza, riscaldamenti, risparmio, silvio torre, sprecoLascia un commento

Resilienza: Speciale sacchetti ortofrutta

Postato il 4 gennaio 20184 gennaio 2018 by Staff

– RESILIENZA: Speciale sui sacchetti ortofrutta –

La polemica di questi giorni è la regolamentazione nei supermarket della cessione dei sacchetti biodegradabili perchè non può avvenire a titolo gratuito. Certo è un bene che si pensi al riciclo ed è pessimo fa ricadere i costi sui cittadini in ordine ad un sistema inelastico cioè nel quale i costi non cambiano la necessità del consumatore. In pratica è come una marca da bollo, una tassa, soldi certi, gettito prevedibile nel lungo periodo. Continua a leggere “Resilienza: Speciale sacchetti ortofrutta” →

Contrassegnato da tag ambiente, buone pratiche, casa, cittadinanza, decalogo, ecologia, economia, ortofrutta, resilienza, risparmio, sacchetti, silvio torre, spesa, sprecoLascia un commento

Resilienza: buone pratiche antispreco sui riscaldamenti 7/10

Postato il 28 dicembre 2017 by Staff

Resilienza: buone pratiche antispreco sui riscaldamenti 7/10
Impianti di riscaldamento innovativi.
Se l’impianto ha più di 15 anni, conviene valutarne la sostituzione ad esempio con le nuove caldaie a condensazione, le pompe di calore, o con impianti integrati dove la caldaia è alimentata con acqua preriscaldata da un impianto solare termico e/o da una pompa di calore alimentata con un impianto fotovoltaico.

Nel dettaglio la caldaia a condensazione, invece, recupera e sfrutta tutto il calore contenuto nei fumi di scarico e del vapore acqueo trasformandolo in energia, consentendo di adoperare una risorsa energetica in più che, con una caldaia normale, andrebbe dispersa nell’atmosfera. Differenza notevole rispetto alle vecchie caldaie a gas.
In alcune case è invece possibile installare pompe di calore che, sfruttando sorgenti esterne, come aria, acqua o suolo, scambiano energia termica. L’energia prodotta può essere utilizzata per riscaldare, raffrescare e per produrre acqua calda. Si parla di impianto geotermico, il più diffuso tra le applicazioni della pompa di calore, quando la sorgente di scambio termico è nel sottosuolo che ad 80-100 metri di profondità nel sottosuolo la temperatura del terreno è costante a circa 14°C e questo permette di estrarre calore d’inverno e di cederne d’estate. Il mezzo di trasmissione è il circuito dove passa il fluido che assorbe energia da un primo scambiatore e la cede a un secondo, dopo essere passato da compressore (elettrico) che aggiunge ulteriore energia. Invertendo il senso del ciclo degli scambiatori è possibile il funzionamento sia in riscaldamento sia in climatizzazione fresca.

Anche in questi casi si può usufruire della detrazione fiscale del 65% in caso di intervento complessivo di riqualificazione energetica o del 50% per una semplice ristrutturazione edilizia.

 

Contrassegnato da tag ambiente, buone pratiche, casa, cittadinanza, classe energetica, decalogo, ecologia, economia, energia, ipe, resilienza, riscaldamenti, risparmio, silvio torre, silviotorre, sprecoLascia un commento

Resilienza: buone pratiche antispreco sui riscaldamenti 5/10

Postato il 11 dicembre 2017 by Staff

Resilienza: buone pratiche antispreco sui riscaldamenti 5/10

Schermare le finestre durante la notte.
Se girassimo per le città ed i borghi italiani non troveremmo le cosiddette case passive ma tante abitazioni che lasciano fuoriuscire l’energia termica raccolta, il calore insomma, attraverso intercapedini e poi per irraggiamento attraverso le finestre. Le tende pesanti, e la chiusura delle tapparelle esterne riducono le dispersioni di calore verso l’esterno e non rappresentano interventi strutturali o particolarmente onerosi.
Infatti mentre dai radiatori l’aria riscaldata si muove verso l’alto per convenzione termica porta la temperatura a salire prima in quota e poi al livello delle persone è l’irraggiamento, i raggi infrarossi vettori del calore, che procedono anche in linea retta che scaldano mobilia, arredi ed abitanti della casa, ma quando non incontrano ostacoli fuggono, almeno in parte, da finestre e porte.
Un tendaggio pesante e scuro ne terrebbe la temperatura all’interno, e così anche le tapparelle esterne se chiuse ne rilancerebbero all’interno una parte.

Ancora una volta la sapienza dei nostri nonni ci ricorda che la resilienza sia sempre stata un patrimonio dei nostri concittadini tramandato per generazioni.

Facciamo tesoro di questa importante eredità e mostriamoci all’altezza di chi ci ha preceduti.

Contrassegnato da tag ambiente, buone pratiche, casa, cittadinanza, decalogo, ecologia, economia, energia, resilienza, riscaldamenti, risparmio, silvio torre, sprecoLascia un commento

Resilienza: buone pratiche antispreco sui riscaldamenti 4/10

Postato il 21 novembre 201720 novembre 2017 by Staff

RESILIENZA: buone pratiche antispreco sui riscaldamenti 4/10

Installare pannelli riflettenti tra muro e termosifone.
Le nostre case non recenti sono infatti costruite in modo non resiliente, permettono infatti che il calore fugga nelle pareti e nelle intercapedini. I materiali sono sono tipicamente riflettenti ma assorbenti e la metà o più del calore generato resta nel muro cui è connesso il radiatore e non contribuisce al confort ambientale. A questo punto in casa si può intervenire montando anche da soli superfici isolanti,come il sughero, o riflettenti come tante che vendono nei negozi del fai da te. È un ‘trucco’ semplice, ma molto efficace per ridurre le dispersioni di calore e, detto tra noi, costa poco e vale quanto un cambio di caldaia in termini di impatto sulle spese.
Su questo tema conobbi Dario Tamburrano, un attivista ambientalista, poi divenuto anima del M5S ed eurodeputato del Movimento. Dario nel 2016 è stato nominato, da riviste specializzate, uno dei dieci individui più influenti nel campo europeo dell’energia per il suo lavoro in Commissione IRES ma resta sempre quello che, con Beppe Grillo, spiegava quanto poco ci volesse per rendere più efficaci le pratiche di risparmio energetico nelle abitazioni e negli uffici usando il sughero come elemento isolante e riflettente dei nostri radiatori termici.

 

Contrassegnato da tag ambiente, buone pratiche, casa, cittadinanza, decalogo, ecologia, economia, energia, resilienza, riscaldamenti, risparmio, silvio torre, spreco1 commento

16 + 1 qualità resilienti (ed il loro contrario)

Postato il 10 novembre 201710 novembre 2017 by Staff

“Quando la vita rovescia la nostra barca, alcuni affogano, altri lottano strenuamente per risalirvi sopra. Gli antichi connotavano il gesto di tentare di risalire sulle imbarcazioni rovesciate con il verbo ‘resalio’. Forse il nome della qualità di chi non perde mai la speranza e continua a lottare contro le avversità, la resilienza, deriva da qui”. (Pietro Trabucchi)

In ordine sparso 16 + 1 qualità che fanno resilienza ed il loro contrario, secondo me.

  • Rapidità, non frenesia. Sii pronto a reagire, ma non essere impulsivo ed eccessivo.
  • Parsimonia, non avarizia. Sii parco, dosa forze e risorse, ma non spendere mai meno del giusto.
  • Resistenza, non immobilità. Resta saldo nelle radici, ma se occorre scansati.
  • Coraggio, non incoscienza. Non lasciarti bloccare dalla paura, ma sii misurato.
  • Responsabilità, non compiacenza. Fai la tua parte nella società, ma non fare che altri se ne approfittino.
  • Solidarietà, non elemosina. Aiuta ad uscire dal bisogno ma con l’obbiettivo di risolvere i problemi… chiaro, no?
  • Adattabilità, non malleabilità. Evolvi e progredisci, non lasciarti plasmare come creta.
  • Mobilità, non fuga. Sii in grado di riposizionarti, senza necessariamente scappare.
  • Ironia, non buffoneria. Dei problemi si può anche ridere, ma non è sempre un gioco.
  • Pianificare, non vincolarsi. Preparati adeguatamente ma sii pronto ad improvvisare.
  • Studiare, non “prendere l’esame”. Impara per conoscere, non per il voto o per far contento il professore.
  • Saper fare, non darlo per scontato. Sperimenta e prova le conoscenze cono strumenti e condizioni diverse, non dare per scontato di avere tutto quello che serve sottomano.
  • Equipaggiati, non appesantirti. Organizza ciò che ti serve al giusto, non lasciarti dominare dagli strumenti eccedendo.
  • Organizzare, non riordinare. Se devi muoverti rendi tutto l’utile accessibile e trasportabile.
  • Sentire, non ascoltare. Accogli il detto e soprattutto il non detto, nelle parole e nel senso.
  • Risolutezza, non durezza. Una volta deciso sii fermo, ma non travolgere chi è con te.
  • Giustizia, non legalismo. Rispetta le norme ed agisci per giustizia, senza stravolgere il senso delle leggi od abusare di un diritto.

Le comunità che al loro interno hanno individui, famiglie, gruppi sociali (classi scolastiche, scouts, associazioni come quelle di volontariato) “resilienti” saranno a loro volta più resilienti ma esistono vere e proprie cittadine votate alla maggiore capacità di superare i momenti di crisi e risalire in cima e ne parleremo nei prossimi appuntamenti partendo dalle cosiddette città di transizione.

Contrassegnato da tag cittadinanza, decalogo, elenco, lista, resilienza, TopTen3 commenti

Navigazione articoli

Articoli più vecchi

Coder Ranking

Coder Rank

TryHackMe Ranking

TryHackMe Rank - 2022 - World Top1%- Italy Top 15

Social

  • LinkedIn
  • Facebook
  • GitHub
  • Stack Overflow
  • Twitter
  • Instagram
marzo: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Mar    

Articoli recenti

  • Innalzare la postura difensiva in relazione alla situazione ucraina
  • Il Moloch Bootstrap
  • Loading 2022, wait please…
  • Innovazione, non moda.
  • #Mobile Experience
  • SkillSunday: Lezioni zen
  • Tecnologia come software
  • #Frontend – Interaction Design Exibit
  • SkillSunday: Curiosità e Formazione
  • Monitoraggio piano triennale #ICT

Privacy & Cookie Law

We’re aware of the recent EU privacy directive and the related UK Cookie Law. As of now, the relevant authorities haven’t issued concrete guidance on the actions that are necessary to comply with the law. We’ll be watching as the situation develops and may make changes to our services in the future, if required.

For now – since sites hosted at WordPress.com do make use of cookies, you may like to flag this fact for visitors to your site. One way to do this is to add a text widget to your side bar and include a link to our privacy policy (which contains information on the cookies that we use). You might also inform your visitors that they can refuse all cookies by changing the settings of their browsers.

Our Privacy Policy can be found here:

http://automattic.com/privacy/

Silvio Torre : Cloud City

INGEGNAMOCI PER LA CITTA’: il ruolo degli ingegneri per la collettività – ingenio-web.it

#Cloudcity | #ITNews | @SilvioTorre https://www.ingenio-web.it/34132-ingegnamoci-per-la-citta-il-ruolo-degli-ingegneri-per-la-collettivita INGEGNAMOCI PER LA CITTA’: il ruolo degli ingegneri per la collettività  ingenio-web.it

La cyber-rapina del secolo: rubati 600 milioni di dollari attraverso un videogioco – Libertà Piacenza – Libertà

#Cloudcity | #ITNews | @SilvioTorre https://www.liberta.it/news/green-future/2022/03/31/la-cyber-rapina-del-secolo-rubati-600-milioni-di-dollari-attraverso-un-videogioco/ La cyber-rapina del secolo: rubati 600 milioni di dollari attraverso un videogioco – Libertà Piacenza  Libertà

Sanzionare Kaspersky o no? Dilemma a Washington – Formiche.net – Formiche.net

#Cloudcity | #ITNews | @SilvioTorre https://formiche.net/2022/03/sanzionare-kaspersky-o-no-dilemma-a-washington/ Sanzionare Kaspersky o no? Dilemma a Washington – Formiche.net  Formiche.net

Missili di media gittata, aerei leggeri, ma anche cybersicurezza: dove spenderà la Difesa – L’HuffPost

#Cloudcity | #ITNews | @SilvioTorre https://www.huffingtonpost.it/politica/2022/03/30/news/armi_difesa_generale_tricarico-9070593/ Missili di media gittata, aerei leggeri, ma anche cybersicurezza: dove spenderà la Difesa  L’HuffPost

Ingegnere perde il bagaglio e hackera il sito della compagnia aerea per recuperarlo – leggo.it

#Cloudcity | #ITNews | @SilvioTorre https://www.leggo.it/esteri/news/passeggero_hackera_sito_web_compagnia_aerea_recuperare_bagaglio-6599774.html Ingegnere perde il bagaglio e hackera il sito della compagnia aerea per recuperarlo  leggo.it

DGS e Check Point Software rafforzano l’alleanza strategica sul fronte della cyber security – informazione.it

#Cloudcity | #ITNews | @SilvioTorre https://www.informazione.it/c/1ED5D462-73A8-42C4-AA70-AF2F299EA101/DGS-e-Check-Point-Software-rafforzano-l-alleanza-strategica-sul-fronte-della-cyber-security DGS e Check Point Software rafforzano l’alleanza strategica sul fronte della cyber security  informazione.it

Igiene cibernetica: 5 mosse facili per proteggere la nostra vita digitale – la Repubblica

#Cloudcity | #ITNews | @SilvioTorre https://www.repubblica.it/tecnologia/2022/03/15/news/igiene_cibernetica_5_mosse_facili_per_proteggere_la_nostra_vita_digitale-341236775/ Igiene cibernetica: 5 mosse facili per proteggere la nostra vita digitale  la Repubblica

Tecnologie informatiche, l’Università di Bolzano vara il master in Cloud Computing – Alto Adige

#Cloudcity | #ITNews | @SilvioTorre https://www.altoadige.it/cronaca/bolzano/tecnologie-informatiche-l-universit%C3%A0-di-bolzano-vara-il-master-in-cloud-computing-1.3170367 Tecnologie informatiche, l’Università di Bolzano vara il master in Cloud Computing  Alto Adige

Attacco hacker a ospedale e Ausl – Gazzetta di Parma

#Cloudcity | #ITNews | @SilvioTorre https://www.gazzettadiparma.it/home/2022/04/01/news/attacco-hacker-a-ospedale-e-ausl-636532/ Attacco hacker a ospedale e Ausl  Gazzetta di Parma

Cyber Hygiene: cosa è e perché è importante – sicurezza.net – Sicurezza.net

#Cloudcity | #ITNews | @SilvioTorre https://sicurezza.net/cyber-security/cyber-hygiene-cosa-perche-importante/ Cyber Hygiene: cosa è e perché è importante – sicurezza.net  Sicurezza.net

  • [Home]
  • #Facebook
  • #Twitter
  • #LinkedIn
  • #Rank
  • [Work]

Archivi

  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • dicembre 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • marzo 2020
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • marzo 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • Maggio 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • febbraio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • giugno 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • gennaio 2013
  • marzo 2012

Categorie

  • Blog
  • Gallerie
  • immagini
  • ipse dixit
  • M5S
  • Repost
  • Tech
  • Video
  • Work
  • Privacy-policy
    Privacy-policy
  • Innalzare la postura difensiva in relazione alla situazione ucraina
    Innalzare la postura difensiva in relazione alla situazione ucraina
  • Il Moloch Bootstrap
    Il Moloch Bootstrap
  • Loading 2022, wait please...
    Loading 2022, wait please...
  • Innovazione, non moda.
    Innovazione, non moda.
  • #Mobile Experience
    #Mobile Experience
  • SkillSunday: Lezioni zen
    SkillSunday: Lezioni zen
  • Tecnologia come software
    Tecnologia come software
  • #Frontend - Interaction Design Exibit
    #Frontend - Interaction Design Exibit
  • SkillSunday: Curiosità e Formazione
    SkillSunday: Curiosità e Formazione
Blog su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Silvio Torre
    • Segui assieme ad altri 42 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Silvio Torre
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...