RESILIENZA: buone pratiche antispreco sui riscaldamenti 4/10
Installare pannelli riflettenti tra muro e termosifone.
Le nostre case non recenti sono infatti costruite in modo non resiliente, permettono infatti che il calore fugga nelle pareti e nelle intercapedini. I materiali sono sono tipicamente riflettenti ma assorbenti e la metà o più del calore generato resta nel muro cui è connesso il radiatore e non contribuisce al confort ambientale. A questo punto in casa si può intervenire montando anche da soli superfici isolanti,come il sughero, o riflettenti come tante che vendono nei negozi del fai da te. È un ‘trucco’ semplice, ma molto efficace per ridurre le dispersioni di calore e, detto tra noi, costa poco e vale quanto un cambio di caldaia in termini di impatto sulle spese.
Su questo tema conobbi Dario Tamburrano, un attivista ambientalista, poi divenuto anima del M5S ed eurodeputato del Movimento. Dario nel 2016 è stato nominato, da riviste specializzate, uno dei dieci individui più influenti nel campo europeo dell’energia per il suo lavoro in Commissione IRES ma resta sempre quello che, con Beppe Grillo, spiegava quanto poco ci volesse per rendere più efficaci le pratiche di risparmio energetico nelle abitazioni e negli uffici usando il sughero come elemento isolante e riflettente dei nostri radiatori termici.
One thought on “Resilienza: buone pratiche antispreco sui riscaldamenti 4/10”