La lunga notte…

Pioveva, il vento batteva le gocce sui vetri della scuola dove fino a poche ore prima una Fiumana di gente percorso per far sentire la propria voce con un voto che avrebbe cambiato per anni questa nostra Nazione.

Lo spoglio era tutto un alternarsi di chiamate per i candidati del movimento con quelli della destra e della sinistra. Fuori, vicino a noi, i giovanissimi rappresentanti di una formazione dalla connotazione più estrema scuotevano la testa per la delusione di non raggiungere neanche un risultato minimo nonostante l’evidente e rispettabile impegno sul territorio e nel sostegno alle famiglie più bisognose.

Nel frattempo ore passavano e lo scrutinio procedeva con una lentezza esasperante anche per colpa delle nuove normative fatte apposta per rendere incapaci di dichiarare la mattina seguente il risultato finale.

A distanza verso l’ingresso c’erano impiegati e personale di guardia che Seguivano sul piccolo schermo la maratona di Enrico Mentana che cominciava a dare notizie molto confortanti sul risultato della forza politica che sosteniamo. Alcuni interventi sono stati necessari nel frattempo per evitare che andassero persi non solo i nostri voti ma anche che venisse con onestà intellettuale mantenuto lo stesso identico contegno nel riconoscere la volontà degli elettori anche quando una mano tremante e meno precisa spostasse la croce leggermente fuori asse nel vuoto ad esempio della coalizione di destra per la quale non erano presenti che presentanti di lista. Alla fine le firme sui documenti e poi proprio come diceva Ligabue in quella sua ballata dal titolo “Certe notti”.

“Certe notti coi bar che son chiusi al primo autogrill c’è chi festeggerà.”

In una notte dove abbiamo voluto essere presenti e fare la nostra parte noi abbiamo festeggiato con caffè e cornetti oppure con il cappuccino assieme a chi in quel momento stava andando al lavoro nelle strade per tutti noi. E siamo contenti così.

A proposito siamo il primo partito.

Anvedi il cinquestelle

Diciamo che sul territorio ormai sono abbastanza riconoscibile 3 gli attivisti del MoVimento 5 Stelle più presenti verso i cittadini e verso le istituzioni. Come molti di noi attivisti in questo periodo sono stato impegnato anche in quelle operazioni più da militante che non da attivista politico con i volantinaggi, il contatto diretto, l’attacchinaggio dei manifesti e tutte quelle cose che servono a sostenere e diffondere il messaggio di una data Forza politica.

Con oggi, se non avrò modo di fare anche il rappresentante di lista (ruolo per il quale occorre una documentazione che si ottiene attraverso un sistema di deleghe e che al momento non è ancora giunta a nessuno di noi) posso dire che la campagna elettorale finisce qui ed augurare la massima fortuna ai candidati in competizione.

Ragion per cui da adesso, o da lunedì al massimo, si torna a lavorare con tecnologie e dati e soprattutto a programmare il nuovo Cloud City.

Un abbraccio a tutti voi.

Candidato Silvio TORRE

C’è anche il mio nome tra quelli della lista che il Movimento 5 Stelle propone per il Senato. Martedì 16 gennaio e mercoledì 17 voteremo su Rousseau per le nostre parlamentarie, filtro iniziale per decidere chi sarà candidato alle prossime elezioni politiche del 4 marzo 2018. Anche se hai già un’idea su chi votare ti propongo di considerarmi come possibile alternativa.


silvio (stage)Silvio Torre, Candidato
► Seguimi su Fb +
► Fondatore di Orvieto 5 Stelle
VOTAMI su ROUSSEAU


I prossimi passi.

Tutti gli iscritti al MoVimento 5 Stelle sono chiamati ad una scelta serissima visto che stavolta, numeri alla mano, abbiamo davvero al possibilità di andare a governare questo paese. Però saremo in grado di farlo? Oppure hanno ragione quelli che ci richiamano dicendo che manchiamo di competenza o di esperienza?

E’ una domanda giusta ma la risposta è semplice: se il governo dei “tecnici” competenti  ha fatto dei veri e propri disastri è davvero la mancanza di competenza il problema? Se gli esperti che sono in Parlamento da vent’anni non hanno fatto nulla me scostarci dalla penultima o terzultima posizione in Europa è la mancanza di esperienza un problema? La verità è che abbiamo un programma e le competenze per seguirlo ci sono da un pezzo. Inoltre, se leggiamo cosa ne pensava Benedetto Croce che fu un grande del nostro passato, scopriremo che la dote necessaria per fare una politica di servizio ed onesta è proprio quella di essere persone dedite al servizio ed oneste. A questo ci voglio aggiungere una cosa.

Bisogna saper declinare il programma nazionale nella realtà locale.

Io nel Movimento sono uno di quelli della prima ora, quelli che vengono chiamati a volte attivisti, in altri momenti additati come grillini, tuttavia ritengo di essere semplicemente un cittadino che ha con impegno contribuito a fare la differenza nel proprio territorio (verifica su Rousseau)  ottenendo ben più di qualche successo, pur essendo un semplice cittadino attivo.


silvio - rassegna stampa- la-nazione-certificazione-listaSilvio Torre, Candidato
► Seguimi su Fb +
► Fondatore di Orvieto 5 Stelle
VOTAMI SUBITO su ROUSSEAU


Grazie per aver letto fino a qui e, se vorrai, spero di avere l’onore di essere un portavoce del M5S. Quindi ti invito a cercarmi già adesso su ROUSSEAU e considerarmi come possibile prima scelta o come preferenza alternativa.

2017 europarlamento castaldo silvio lucia.jpg
Al Parlamento Europeo con il VicePresidente Fabio Massimo Castaldo, sala della Plenaria (nella foto sono quello grosso che porta la bandiera del Movimento)

Che portavoce vorrei dalle Parlamentarie?

Probabilmente tutti gli attivisti e molti simpatizzanti si stanno facendo proprio questa domanda: Che portavoce vorrei dalle Parlamentarie?
Ed è una domanda lecita perchè al netto dell’uno vale uno della democrazia diretta bisogna scegliere tra le persone e non è che ciascuna valga l’altra. Nossignori.
Ed ognuno ha una propria scala di valori su cui costituisce la propria idea di stima, fiducia ed opinione. Io personalmente ho alcuni criteri di riferimento e proverò a condividerli con Voi.
L’idea di base è che vorrei qualcuno tenace, di grande etica e capace. Se poi è vicino al territorio è meglio ma in realtà l’unica vera caratteristica necessaria, l’unica, è che sostenga a pieno le regole ed il programma del Movimento.

Ma dovendo scegliere online come faccio a misurare il valore delle persone?

Il curriculum vitae? Beh… a parità di condizioni avrebbe un senso, cioè chi ha una carriera scolastica e lavorativa nettamente migliore di altri a parità di ceto sociale, territorio di appartenenza ed età anagrafica ha probabilmente una capacità maggiore e, leggendo tra le righe, può avere davvero una certa tenacia. Una mamma casalinga probabilmente invece sarà più tenace e probabilmente avrà una maggiore etica. In effetti la situazione non si può e non si deve limitare ad una scorsa al curriculum.

Le dichiarazioni di intenti: ecco da quelle già si può capire di più, soprattutto incrociandole con il curriculum. Ad esempio sono portato a pensare che sia improbabile che chi si professa ambientalista possa essere qualcuno che ha scelto ingegneria meccanica come studi ed il comparto delle plastiche come lavoro. Ripeto è un punto di vista mio ma le informazioni sono abituato a metterle in relazione tra di loro e quindi, al netto delle frasi di rito che in molti infileranno su temi (sacrosanti) come la trasparenza e le fedine penali, bisogna scavare un pochino di più.

E il curriculum da attivista? Ecco questo è un punto interessante. Pur senza voler precludere chi attivista non è, ed ha comunque sempre creduto nell’impianto originale del Movimento che da spazio a tutti, può essere uno strumento utile per vedere quale sia l’impegno nell’avvicinarsi almeno alle tematiche del 5 Stelle e, soprattutto, se ci sia stato nel corso del tempo uno sviluppo ed una crescita. L’attivismo infatti, sempre a mio avviso, non è una “comfort zone” in cui si ripetono certe liturgie (volantinaggio, banchetto, riunione ecc…) ma si evolve avvicinando sempre di più all’efficacia del coinvolgimento nelle attività pubbliche (deposito di pareri e documenti, fiato sul collo istituzionale, esposti, proteste eclatanti, impegno su singole tematiche e così via) arrivando ad ottenere risultati SENZA utilizzare il nome ed il simbolo del Movimento o di una qualunque altra associazione nazionale. Per fare un esempio l’attivismo ambientalista del sottoscritto in linea teorica non potrebbe certo rivaleggiare con il direttore di un’oasi del WWF eppure invece qualche risultato l’ho portato a casa, da solo. Ecco vorrei vedere nei curriculum dell’attivismo cose simili.

E poi c’è la parte delle esperienze politiche e sindacali: ecco questa cambia tutto, proprio tutto. Io sceglierei ovviamente chi non ha avuto esperienze politiche nei partiti e nei sindacati schierati politicamente ma al tempo stesso vorrei vedere esperienze politiche di qualche tipo come la partecipazione ad istituti di democrazia partecipativa (e ce ne sono nelle città) od a comitati d’impegno pubblico. Per i portavoce uscenti invece questa parte sarà un doppione se avranno deciso di mettere nel proprio curriculum (e secondo me è sbagliato) anche la parte politica come mestiere. Invece mettere l’attività istituzionale dei portavoce uscenti, in modo secco e senza esagerare in questa sezione renderebbe meno squilibrata la sezione.

A proposito dei portavoce uscenti ho un piccolo dubbio. Se si ricandidano tutti ed entrano tutti al prossimo giro dovremmo ripartire da zero e forse non è proprio il massimo. Quindi la mia idea resta semplice:

«Io vorrei qualcuno tenace, di grande etica e capace. Se poi è vicino al territorio è meglio ma in realtà l’unica vera caratteristica necessaria, l’unica, è che sostenga a pieno le regole ed il programma del Movimento.» Silvio Torre

 

Grazie ragazzi.

Grazie Tiziana, Filippo e Stefano,

Grazie per il Vostro impegno, per la Vostra capacità di rendere la politica una cosa bella e viva. Grazie per la presenza alle esigenze dei cittadini. Grazie per aver dimostrato che essere dipendenti pubblici e rappresentanti del popolo possano essere sinonimi ed al tempo stesso contrari di quella qualifica di “onorevole” troppo abusata da altri. Grazie per aver compiuto dei piccoli miracoli come aver portato il tema del “Lavoro” ad essere un punto di riferimento del Movimento, come ad aver diffuso tanto prezioso sapere sull’agricoltura prossima ventura e come aver fronteggiato tante crisi industriali ed ambientali. Grazie per aver condiviso le problematiche locali, assieme alla prima linea dei portavoce nei consigli comunali, in Regione e con quegli attivisti che sono lo zoccolo duro del contatto con i problemi reali di tutti i giorni. Grazie per non esservi fatti trascinare con i tanti cambiacasacca nonostante le tante induzioni in tentazione. Grazie per essere stati tra coloro che permetteranno al Movimento di tentare la via del governo e grazie se verrete ancora essere in prima linea. C’è bisogno di tutta la Vostra energia e, se andrà diversamente, Vi vorremo accanto a chi sarà scelto per seguire le Vostre impronte nel solco del programma a 5 Stelle.

Siete e sarete sempre dei grandi.

Correva l’anno 2013

-CORREVA L’ANNO 2013 E CORREVAMO PER LE  ELEZIONI-

Eravamo affamati e folli, ci chiamavano antipolitica, gli indignati, quelli che sanno dire solo no, i grillini, gli antisistema o almeno così ci descrivevano fino al giorno prima dello strepitoso risultato delle politiche. Poi i corteggiamenti in vista della formazione del governo, i nostri no grazie, il Movimento ha una linea chiara ed i Meetup proporranno la lista “certificata” per la città. E quindi di nuovo antipolitica, gli indignati, quelli che sanno dire solo no, i grillini, gli antisistema…
Ne è passata di acqua sotto i ponti quando la mattina dopo le elezioni rispondevo per l’ultima volta come portavoce per i territori orvietani alle domande dei giornalisti sul quadro politico nazionale e per la prima volta come promotore della lista civica certificata locale. Cioè come portavoce per Orvieto.


Abbiamo lavorato molto e, crediamo, anche bene; infatti quello che riporta quell’articolo del 2013 oggi si è in gran parte già affrontato ed ottenuto, creando la lista, entrando nelle istituzioni e producendo risultati pur stando all’opposizione (persino il progetto turistico sportivo di Castel Giorgio), nonostante la presenza ingombrante di un’ex maggioranza che non fa altro che cercare occasioni di scontro e di denigrazione arrivando a fare falli di reazione allucinanti. E con una maggioranza che ha saputo fare tesoro delle nostre proposte; buon per loro e sicuramente bene per la città.
Ma noi adesso non ci accontentiamo. Continua a leggere “Correva l’anno 2013”