Che portavoce vorrei dalle Parlamentarie?

Probabilmente tutti gli attivisti e molti simpatizzanti si stanno facendo proprio questa domanda: Che portavoce vorrei dalle Parlamentarie?
Ed è una domanda lecita perchè al netto dell’uno vale uno della democrazia diretta bisogna scegliere tra le persone e non è che ciascuna valga l’altra. Nossignori.
Ed ognuno ha una propria scala di valori su cui costituisce la propria idea di stima, fiducia ed opinione. Io personalmente ho alcuni criteri di riferimento e proverò a condividerli con Voi.
L’idea di base è che vorrei qualcuno tenace, di grande etica e capace. Se poi è vicino al territorio è meglio ma in realtà l’unica vera caratteristica necessaria, l’unica, è che sostenga a pieno le regole ed il programma del Movimento.

Ma dovendo scegliere online come faccio a misurare il valore delle persone?

Il curriculum vitae? Beh… a parità di condizioni avrebbe un senso, cioè chi ha una carriera scolastica e lavorativa nettamente migliore di altri a parità di ceto sociale, territorio di appartenenza ed età anagrafica ha probabilmente una capacità maggiore e, leggendo tra le righe, può avere davvero una certa tenacia. Una mamma casalinga probabilmente invece sarà più tenace e probabilmente avrà una maggiore etica. In effetti la situazione non si può e non si deve limitare ad una scorsa al curriculum.

Le dichiarazioni di intenti: ecco da quelle già si può capire di più, soprattutto incrociandole con il curriculum. Ad esempio sono portato a pensare che sia improbabile che chi si professa ambientalista possa essere qualcuno che ha scelto ingegneria meccanica come studi ed il comparto delle plastiche come lavoro. Ripeto è un punto di vista mio ma le informazioni sono abituato a metterle in relazione tra di loro e quindi, al netto delle frasi di rito che in molti infileranno su temi (sacrosanti) come la trasparenza e le fedine penali, bisogna scavare un pochino di più.

E il curriculum da attivista? Ecco questo è un punto interessante. Pur senza voler precludere chi attivista non è, ed ha comunque sempre creduto nell’impianto originale del Movimento che da spazio a tutti, può essere uno strumento utile per vedere quale sia l’impegno nell’avvicinarsi almeno alle tematiche del 5 Stelle e, soprattutto, se ci sia stato nel corso del tempo uno sviluppo ed una crescita. L’attivismo infatti, sempre a mio avviso, non è una “comfort zone” in cui si ripetono certe liturgie (volantinaggio, banchetto, riunione ecc…) ma si evolve avvicinando sempre di più all’efficacia del coinvolgimento nelle attività pubbliche (deposito di pareri e documenti, fiato sul collo istituzionale, esposti, proteste eclatanti, impegno su singole tematiche e così via) arrivando ad ottenere risultati SENZA utilizzare il nome ed il simbolo del Movimento o di una qualunque altra associazione nazionale. Per fare un esempio l’attivismo ambientalista del sottoscritto in linea teorica non potrebbe certo rivaleggiare con il direttore di un’oasi del WWF eppure invece qualche risultato l’ho portato a casa, da solo. Ecco vorrei vedere nei curriculum dell’attivismo cose simili.

E poi c’è la parte delle esperienze politiche e sindacali: ecco questa cambia tutto, proprio tutto. Io sceglierei ovviamente chi non ha avuto esperienze politiche nei partiti e nei sindacati schierati politicamente ma al tempo stesso vorrei vedere esperienze politiche di qualche tipo come la partecipazione ad istituti di democrazia partecipativa (e ce ne sono nelle città) od a comitati d’impegno pubblico. Per i portavoce uscenti invece questa parte sarà un doppione se avranno deciso di mettere nel proprio curriculum (e secondo me è sbagliato) anche la parte politica come mestiere. Invece mettere l’attività istituzionale dei portavoce uscenti, in modo secco e senza esagerare in questa sezione renderebbe meno squilibrata la sezione.

A proposito dei portavoce uscenti ho un piccolo dubbio. Se si ricandidano tutti ed entrano tutti al prossimo giro dovremmo ripartire da zero e forse non è proprio il massimo. Quindi la mia idea resta semplice:

«Io vorrei qualcuno tenace, di grande etica e capace. Se poi è vicino al territorio è meglio ma in realtà l’unica vera caratteristica necessaria, l’unica, è che sostenga a pieno le regole ed il programma del Movimento.» Silvio Torre

 

Beha, Scanzi ed altri redentori

Stampa più o meno irregimentata si lancia in astruse analisi politiche per il nuovo train d’union tra Grillo e il resto del mondo.

Cinque ragazzi divenuti i più noti e credibili per le attività sul campo coinvolti nei confronti più serrati. Per il resto non cambia nulla ma, ovviamente, sulla stampa l’occasione è ghiotta per distrarre dalla finanziaria, dal jobact, dai nuovi record di disoccupazione, dal piano junker e da tutte le porcherie in arrivo ed intanto accreditare i nuovi censori e redentori come “vicini” al MoVimento.

Dagli amici e dai vicini mi guardi Iddio…

censori corto maltese

Il buongiorno si vede dal mattino

Lucia Vergaglia

E’ stata una giornata splendida.

Abbiamo presentato il candidato Sindaco di Orvieto5Stelle e molti dei candidati tra la gente della città. Potevamo farlo in un gazebo, dietro una scrivania, in un happening od in un locale alla moda ma abbiamo preferito fare così e con noi c’erano 8 Deputati del MoVimento 5 Stelle per darci manforte in una improvvisata del #NonCiFermateTour assolutamente fuori programma (grazie ragazzi). E’ andata alla grandissima, abbiamo incontrato tanta gente, inclusa l’attuale amministrazione, ed abbiamo fatto conoscere ai cittadini la disponibilità e la capacità di dialogo dei nostri portavoce. Poi tutti a pranzo per un menù a chilometro zero. Che dire oltre… ah, si… se il buongiorno si vede dal mattino, stavolta #VinciamoNoi.

View original post

Orvieto 5 Stelle è certificata M5S!

Ci credevamo, ci siamo impegnati duramente e alla fine l’abbiamo fatto!

Orvieto5Stelle è una realtà, è la lista certificata M5S ed è espressione del Meetup di cui ho l’onore d’essere fondatore ed attuale organizer.

Meetup-orvieto-logo1

Non è stato un successo scontato, sul territorio abbiamo un altro “meetup” e tanta confusione gettata dagli ex candidati M5S alle politiche che hanno dato vita ad una lista alternativa.

Noi siamo stati quelli del NESSUN COMPROMESSO: nessun accordo con chi ha caricato Pd e massoneria all’interno degli incontri regionali. Una posizione che ha costretto in regione il formarsi di schieramenti.  Siamo stati quelli che sul territorio hanno fatto un autentico fiato sul collo, hanno prodotto decine di progetti di sviluppo, mobilità sostenibile, risparmio, recupero, aggiornamento tecnologico, realizzato uno “Sportello dei diritti” di fronte all’ex tribunale divenuto punto di riferimento della cittadinanza in difficoltà, siamo stati a raccogliere firme, spostare la sede, fare un cineforum, ad individuare frane e dissesti, a proporre strategie turistiche e commerciali, a gestire una crisi d’infiltrazione nel MoVimento, a crescere diventando un gruppo compatto, a condividere programma e persone ed infine eccoci qua. Il lungo lavoro, bello ma impegnativo, è stato riconosciuto.

Orvieto5Stelle è MoVimento 5 Stelle Orvieto e procede spedita verso le elezioni della mia città.
Ne sono davvero orgoglioso, grazie a tutti quelli che ci hanno dato una mano, insieme #VinciamoNoi.

EuroParlamentarie

Il MoVimento ha chiamato molti dei suoi iscritti ad impegnarsi per le Europee. Beppe Grillo lo aveva anticipato, lo sapevamo tutti e come attivisti già abbiamo cominciato incontri informativi di partecipazione e sensibilizzazione. Però poi quando sei solo al computer e leggi questa:

candidatura europee 1In quell’attimo, straordinario, immagini mille cose, dalla poesia di Whitman resa celebre in Italia dal film “l’attimo fuggente” ai vari dubbi sull’esserne all’altezza alla scelta di Neo in Matrix di andare a vedere cosa c’è davvero dall’altra parte. Ecco quest’ultima è diventata una vera sensazione “fisica”, man man che spostavo il dito verso la parte sinistra dello schermo del tablet quello che avrei potuto vedere senza stupore alcuno sarebbe stato questo.

matrix pillola rossa

Scherzi a parte vorrei che fossimo tanti candidati di questa regione, e che ci sia tantissimo spazio per idee e confronti, per far nascere un bel gruppo con i nostri vicini marchigiani, toscani e laziali.

Per cui rinnovo a tutti gli iscritti l’invito a partecipare, e ricordate: ogni caso, comunque vada, Vinciamo Noi!

Verso l’Umbria a 5 Stelle

Le recenti questioni di “certificazione” ed i vari “tavoli di mediazione” e garanti hanno posto una questione relativa alla regione.

C’è bisogno di una svegliata, di una presa di coscienza che tutti insieme non significa mettere d’accordo tutti, ma, nel solco del programma M5S e del Non Statuto, partecipare tutti alle attività per una regione a 5 Stelle.

worldle umbriaAlcune parole chiave potranno permetterci di affrontare gli argomenti per i quali alla fine, attraverso la rete, selezioneremo le persone che li porteranno in regione.

Quello delle parti comuni dei programmi per i comuni a 5 Stelle è un capitolo della nostra storia tutto da scrivere.

Cogliamo l’occasione delle prossime amministrative per cominciare ad approfondire le tante tematiche di sviluppo, trasporti, acqua pubblica, connettività ed energia nel rapporto tra i programmi elettorali dei comuni a 5 Stelle.

Se vinciamo questa sfida non avremo rivali: #VinciamoNoi

taccuino-umbria-colore