Da #servizi gratuiti di #teleconferenza a supporto alla #didattica, da Giga illimitati a giornali gratis, riviste gratis, #supporto per aziende e supporto ai privati.
Questi alcuni dei contenuti di https://solidarietadigitale.agid.gov.it/ la nuova piattaforma di Agenzia per l’Italia Digitale dove molti Partner tra cui Cisco, IBM, Connexia, Vodafone it, TIM, Italia on-line e molti altri stanno presentando i propri progetti di supporto.
Nelle stesse pagine ci sono le istruzioni per presentare la vostra proposta in qualità di aziende ed associazioni.
C’è anche il mio nome tra quelli della lista che il Movimento 5 Stelle propone per il Senato. Martedì 16 gennaio e mercoledì 17 voteremo su Rousseau per le nostre parlamentarie, filtro iniziale per decidere chi sarà candidato alle prossime elezioni politiche del 4 marzo 2018. Anche se hai già un’idea su chi votare ti propongo di considerarmi come possibile alternativa.
Tutti gli iscritti al MoVimento 5 Stelle sono chiamati ad una scelta serissima visto che stavolta, numeri alla mano, abbiamo davvero al possibilità di andare a governare questo paese. Però saremo in grado di farlo? Oppure hanno ragione quelli che ci richiamano dicendo che manchiamo di competenza o di esperienza?
E’ una domanda giusta ma la risposta è semplice: se il governo dei “tecnici” competenti ha fatto dei veri e propri disastri è davvero la mancanza di competenza il problema? Se gli esperti che sono in Parlamento da vent’anni non hanno fatto nulla me scostarci dalla penultima o terzultima posizione in Europa è la mancanza di esperienza un problema? La verità è che abbiamo un programma e le competenze per seguirlo ci sono da un pezzo. Inoltre, se leggiamo cosa ne pensava Benedetto Croce che fu un grande del nostro passato, scopriremo che la dote necessaria per fare una politica di servizio ed onesta è proprio quella di essere persone dedite al servizio ed oneste. A questo ci voglio aggiungere una cosa.
Bisogna saper declinare il programma nazionale nella realtà locale.
Io nel Movimento sono uno di quelli della prima ora, quelli che vengono chiamati a volte attivisti, in altri momenti additati come grillini, tuttavia ritengo di essere semplicemente un cittadino che ha con impegno contribuito a fare la differenza nel proprio territorio (verifica su Rousseau) ottenendo ben più di qualche successo, pur essendo un semplice cittadino attivo.
Grazie per aver letto fino a qui e, se vorrai, spero di avere l’onore di essere un portavoce del M5S. Quindi ti invito a cercarmi già adesso su ROUSSEAU e considerarmi come possibile prima scelta o come preferenza alternativa.
Al Parlamento Europeo con il VicePresidente Fabio Massimo Castaldo, sala della Plenaria (nella foto sono quello grosso che porta la bandiera del Movimento)
Daniele (nella foto) vive ad Amsterdam con un assegno, come astrofisico ricercatore, e porta l’Umbria tra le Stelle.
Seguendo una felice intuizione, dal suo gruppo, nel dicembre del 2016 furono identificate sei ripetizioni di quello che gli scienziati chiamano Fast Radio Burst (http://www.media.inaf.it/2018/01/10/daniele-michilli-frb-121102/) che permisero di identificare la sorgente del segnale in una piccola galassia a oltre 3 miliardi d’anni luce dalla Terra, sede di attività di formazione stellare (la probabilità che ciò sia una coincidenza è inferiore a 3 × 10−4). La scoperta, che si è guadagnata la prestigiosa copertina di Nature, è stata resa possibile dalla collaborazione tra il radiotelescopio di Arecibo e la European VLBI Network.
Il dott. Michilli è la prima firma dello studio che getta nuova luce sui fenomeni dell’universo e potrebbe e dovrebbe essere un esempio positivo in un’era di selfie, di miti dello sport strapagati e di talent show in cui prevale tutto tranne il talento.Continua a leggere “Foligno verso le stelle”→
Economisti, governi, politici esperti e sondaggisti vedevano sempre la luce in fondo al tunnel. Ebbene delle due l’una: o non ci hanno capito nulla o ci hanno preso in giro.
Su tutte la domanda: Valeva la pena essere pessimisti, procedere a “salvare” il sistema finanziario drogato da prodotti quasi alchemici come i subprime od i derivati detti swap, separando risparmio e speculazioni almeno nelle banche? Perchè il paradosso di oggi, nell’anniversario del crollo delle borse del 2007 è proprio che Wall Street sia ai massimi e che il valore mondiale del capitale flottante nel sistema delle borse sia divenuto superiore all’intero Pil mondiale che rappresenta i valori di arte, brevetti, immobili, industrie, lavoro, produzione, spese governative, sanitarie, culturali, scientifiche, militari e persino gli interventi per fronteggiare catastrofi come terremoti ed incendi ed i programmi spaziali. Ditemi se non vi pare una bolla speculativa invece di un’economia sana. Continua a leggere “10 anni di balle sulla crisi”→
La radio in auto spara il solito dibattito sulla scuola superiore e professionale sul valore del singolo esame di maturità, sul fatto che ora si fa media tra le le materie di specializzazione della scuola e le altre (col paradosso che se sei forte in matematica e di talento standard sul resto hai più possibilità di alzare la media al classico od all’artistico che allo scientifico). Continua a leggere “Scuola oggi, scuola che verrà”→
Care mamme,
quest’estate siamo andati per l’ennesima volta in Francia. E’ la seconda da quando abbiamo i bambini e devo assolutamente mettervi in guardia che è un grosso pericolo, soprattutto se i vostri figli hanno più di 4 anni. Non commettete il mio stesso errore. Non portate i bambini in Francia.