Innovazione, non moda.

L’avanzamento tecnologico e metodologico come driver di sviluppo.

Faccio alcune premesse:

  • Questo libro in copertina e nella mia biblioteca dai primi anni 2000.
  • Alcuni importanti paesi Eu stanno puntando sull’idrogeno come Disruptive technology, cioè come innovazione che cambia drasticamente i comportamenti degli individui e delle società, per stabilire una propria supremazia tecnologica attraverso il recovery fund.
  • Disruptive technology È un termine di fine anni 90 molto utilizzato oggi nella articolata con la costellazione delle startup innovative.
  • C’è un capitolo in questo libro di quasi vent’anni fa dedicato proprio alla difficoltà di affermazione della innovazione basata sull’idrogeno.
Continua a leggere “Innovazione, non moda.”

The big hack 2021

Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna in una veste nuova e interamente digitale “The Big Hack”, l’evento dove i partecipanti possono condividere le conoscenze e liberare la propria creatività per sviluppare applicazioni innovative capaci di migliorare molti aspetti della vita quotidiana di tutti noi.   Giunto alla quinta edizione, “The Big Hack” è promosso da Regione Campania e organizzato da Maker Faire Rome – The European Edition e Sviluppo Campania, in collaborazione con la Federico II e la Apple Developer Academy.    L’hackathon si svolgerà dal 9 all’11 aprile 2021 con una maratona di programmazione in cui sviluppatori, maker, ingegneri, designer, comunicatori, esperti di UX e UIX, studenti e appassionati di tecnologia si uniscono in team e, con l’aiuto di mentor esperti, sviluppano prototipi di progetti hardware e software e accrescono le proprie competenze in modo innovativo e divertente.   

Continua a leggere “The big hack 2021”

È in corso la valutazione delle proposte partecipative per Italia 2025

Come molti colleghi partecipo volentieri ad “Italia 2025”, la strategia per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione realizzata dal Ministro per l’innovazione e la trasformazione digitale, ed attualmente siamo del momento di valutazione delle proposte.

La strategia di innovazione  di Italia 2025 è articolata in tre “sfide” principali: la digitalizzazione della società, l’innovazione del Paese e lo sviluppo sostenibile e etico della società nel suo complesso; e siamo tutti coscienti che le scelte che verranno fatte adesso dovranno anche essere anticipate rispetto agli orizzonti temporali che ci si era originariamente dati. Ed è un cambiamento che accogliamo con entusiasmo e con la consapevolezza che non si potrà cambiare in corso d’opera e che pertanto queste scelte dovranno essere il più largamente condivise ed essere analizzate ed asseverate dallo staff della ministra Pisano.

Solidarietà digitale

Da #servizi gratuiti di #teleconferenza a supporto alla #didattica, da Giga illimitati a giornali gratis, riviste gratis, #supporto per aziende e supporto ai privati.

Questi alcuni dei contenuti di https://solidarietadigitale.agid.gov.it/ la nuova piattaforma di Agenzia per l’Italia Digitale dove molti Partner tra cui Cisco, IBM, Connexia, Vodafone it, TIM, Italia on-line e molti altri stanno presentando i propri progetti di supporto.

Nelle stesse pagine ci sono le istruzioni per presentare la vostra proposta in qualità di aziende ed associazioni.

Che aspettate?

Finalmente un “Ministro dell’Innovazione”

#PaolaPisano #Innovazione #Egovernment

Finalmente una novità nel panorama della pubblica amministrazione, in particolare del Governo. Muove i suoi primi passi un nuovo ministero, quello dell’Innovazione.

Paola Pisano

Lo guida l’ottima Paola Pisano e come antico fondatore di Cloud city non posso che esserne strafelice. E vedo che il mitico Riccardo Luna, che ringrazio sempre per l’impegno su questa tematica, la pensa come me. É un primo importante passo, ora guardiamo avanti.

Silvio Torre

Digitale: Il Piano Triennale 2019-2021

#innovazionepa, #agid, #itpro

Il Piano Triennale 2019-2021 indica le linee di azione per promuovere la trasformazione digitale del settore pubblico e del Paese.

Gli IT professionisti e le imprese che vogliono operare nella information technology nel nostro paese non possono fare a meno di conoscerlo di approfondirne almeno una parte degli effetti per quanto concerne la loro specifica area di competenza.

la nuova dinamicità della pubblica amministrazione nazionale e di quelle locali sta dando infatti spunto ad una serie di interventi di professionisti ed aziende che ora hanno nuovi spazi nei quali proporre soluzioni ed innovazioni.

Nel proseguire gli indirizzi contenuti nella versione 2017-2019, il Piano della Pa sviluppato con l’Agid:

Continua a leggere “Digitale: Il Piano Triennale 2019-2021”