The big hack 2021

Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna in una veste nuova e interamente digitale “The Big Hack”, l’evento dove i partecipanti possono condividere le conoscenze e liberare la propria creatività per sviluppare applicazioni innovative capaci di migliorare molti aspetti della vita quotidiana di tutti noi.   Giunto alla quinta edizione, “The Big Hack” è promosso da Regione Campania e organizzato da Maker Faire Rome – The European Edition e Sviluppo Campania, in collaborazione con la Federico II e la Apple Developer Academy.    L’hackathon si svolgerà dal 9 all’11 aprile 2021 con una maratona di programmazione in cui sviluppatori, maker, ingegneri, designer, comunicatori, esperti di UX e UIX, studenti e appassionati di tecnologia si uniscono in team e, con l’aiuto di mentor esperti, sviluppano prototipi di progetti hardware e software e accrescono le proprie competenze in modo innovativo e divertente.   

Sono già online le prime sei challenge lanciate da Eni, Terna, STMicroelectronics, Acea, MSD Italia, Ente Autonomo Volturno; altre sono in arrivo. Due le macro sessioni della manifestazione di cui la prima dedicata all’Open Innovation e la seconda all’Health.La partecipazione è gratuita ed è rivolta a team composti da un minimo di 3 a un massimo di 5 persone oppure a singoli innovatori che verranno inseriti in squadre formate dall’organizzatore in considerazione del profilo e dell’esperienza.

Ciascun promotore mette in palio un premio da assegnare al team vincitore della propria sfida: voucher Amazon o in dispositivi e servizi digitali, ma anche la possibilità di ottenere supporto tecnico per trasformare in progetto imprenditoriale la soluzione presentata.   Al termine dell’hackathon, i lavori elaborati saranno valutati da una giuria di esperti sulla base di vari criteri quali l’attinenza del progetto alle challenge proposte, chiarezza e completezza dello stesso, utilità, creatività e innovazione.   

Le challenge nel dettaglio, il programma, i premi e il regolamento sono pubblicati sul sito https://2021.thebighack.makerfairerome.eu/.    “The Big Hack” si inserisce nelle azioni intraprese in occasione della Maker Faire Rome e nell’ambito della collaborazione con Regione Campania – Sviluppo Campania, di cui al “Piano Operativo per la valorizzazione, il rafforzamento e l’apertura dell’ecosistema regionale R&I” e grazie al contributo della Commissione Europea a valere sul Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale 2014-2020.    

Per ulteriori informazioni: thebighack@makerfairerome.eu

Seguici sui principali social network cercando #thebighack2021

Ufficio stampa: tel. 06-6781178 – ufficiostampa@innovacamera.itpress@makerfairerome.eu

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...