È in corso la valutazione delle proposte partecipative per Italia 2025

Come molti colleghi partecipo volentieri ad “Italia 2025”, la strategia per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione realizzata dal Ministro per l’innovazione e la trasformazione digitale, ed attualmente siamo del momento di valutazione delle proposte.

La strategia di innovazione  di Italia 2025 è articolata in tre “sfide” principali: la digitalizzazione della società, l’innovazione del Paese e lo sviluppo sostenibile e etico della società nel suo complesso; e siamo tutti coscienti che le scelte che verranno fatte adesso dovranno anche essere anticipate rispetto agli orizzonti temporali che ci si era originariamente dati. Ed è un cambiamento che accogliamo con entusiasmo e con la consapevolezza che non si potrà cambiare in corso d’opera e che pertanto queste scelte dovranno essere il più largamente condivise ed essere analizzate ed asseverate dallo staff della ministra Pisano.

Professionisti digitali e privati

CAMBIANO LE REGOLE PER CHI LAVORA CON YOUTUBER ED INSTAGRAMMER.

Niente fattura per servizi sui social a clienti finali:
Le società che prestano servizi elettronici, come ad esempio la progettazione e realizzazione di un portale o di un sito, effettuati nei confronti di committenti italiani
privati consumatori, sono esonerate, non solo dall’obbligo di emissione della fattura, ma anche da quello di certificazione mediante scontrino o ricevuta fiscale.
Il chiarimento arriva dalla risposta all’istanza di interpello n. 96 di ieri dell’agenzia delle Entrate.

Europeana

Europeana.eu ha scelto l’‪#‎Italia‬ come paese della settimana! ‪#‎CountryOfTheWeek‬
Ma che cos’è Europeana?
Una grandissima biblioteca digitale europea che riunisce ‪#‎libri‬, ‪#‎film‬, ‪#‎dipinti‬, ‪#‎giornali‬, ‪#‎archivisonori‬, ‪#‎mappe‬ e ‪#‎manoscritti‬ dei paesi dell’‪#‎UE‬. E’ possibile esplorare quasi 54 milioni di opere sul loro nuovo sito http://www.europeana.eu/.

Logo Cloud City
Cloud City (Orvieto, 2013)

In Italia un importante evento su Europeana fu ad Orvieto Cloud City. Manifestazione ideata e diretta proprio dal sottoscritto.

Ho avuto il piacere (e l’onore) di poter presentare progetti e contenuti scientifici di Europeana in italia proprio qui ad Orvieto, in una delle iniziative territoriali che personalmente promuovevo nell’interesse del territorio. Orvieto Cloud City fu un successo anche grazie agli interventi ed alle connessioni con Europeana e LoCloud e fece parte anche della prima edizione  di Umbria Digitale.

Europeana contiene oltre 2.600 riferimenti ad opere e collezioni relative ad Orvieto Un vero tesoro ed un punto di riferimento per il cultural heritage di cui nella nostra città si parla tanto ma, stringi stringi, si vede ben poco.

Noi, da semplici cittadini, intanto la nostra parte l’abbiamo fatta e la faremo ancora. Arrivederci a presto con CloudCity.

Locandina Cloud City
Locandina Cloud City