5 interessanti studi e ricerche

ALCUNI STUDI E RICERCHE CHE HO TROVATO UTILI ED INTERESSANTI IN QUESTO OTTOBRE

Politica e sviluppo relative a tecnologia e cultura ed il rispettivo impatto sul territorio e sulle popolazioni locali, cittadini, enti ed imprese.


Impatto sociale

Per meglio comprendere gli impatti sociali e a lungo termine di cultura e delle arti. Per impatto sociale intendiamo solitamente quella valutazione effettuata con un insieme di pratiche metodologiche di analisi del contesto sociale in occasione di interventi che possano modificare il territorio e del modo di vivere della popolazione locale.

9


Partenariati culturali

Approfondimento su politiche, partenariati e prospettive di ricerca per lo sviluppo di programmi e progetti transettoriali su #cultura ed #inclusione sociale nell’ottimo report di Voice Of Culture dal titolo “Social inclusion: partnering with other sectors” http://www.voicesofculture.eu/social-inclusion-partnering-with-other-sectors/


Vincitori “bando idee” sisma 2016

Quattro progetti vincitori del “Bando di idee” promosso dalla Consulta delle Fondazioni delle Casse di Risparmio Umbre per sostenere la ripresa e lo sviluppo delle aree del cosiddetto cratere colpite dagli eventi sismici del 2016.

http://consultafondazioniumbre.it/web/news-on.asp?id=12


Patrimonio culturale DIGITALE

Il 24 ottobre c’è stato l’incontro “Il patrimonio culturale digitale. Iniziative in Europa e in Italia”, organizzata dalla rete italiana dei CDE e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.


Agenda Digitale e sicurezza

Il fattore umano è l’anello debole della catena della sicurezza, ma con una serie di passaggi è possibile trasformare il personale in una importante risorsa. Si tratta quindi di implementare un vero e proprio firewall umano.

CURRICOLA E DINTORNI

CURRICOLA E DINTORNI DI UN PREMIER

Sullo sfondo della incapacità, generale, di capire che accidente sta scritto nel curriculum di un professore universitario In radio stanno mandando in onda gli interventi telefonici che danno un’idea di italietta veramente pessima, beota e che merita le offerte di lavoro per giovani neodiplomati con almeno 2 anni di esperienza in una tecnologia che ha meno di un anno di vita.
L’unica cosa peggio sono gli attivisti politici che a giorni alterni difendono la Fedeli e oggi pretendono che non sia “perfezionamento” per un ricercatore, un cultore di alto livello di una materia, invece che andare al mare andarsi a chiudere nella biblioteca di una università facendo corrispondenza di approfondimento con colleghi professori universitari.

Perché carità poi non andiamo a scavare negli “anni sabbatici” dei nostri fisici teorici e godiamoci il profilo linkedin dei nostri conoscenti, manager un tanto al chilo.

Scuola oggi, scuola che verrà

La radio in auto spara il solito dibattito sulla scuola superiore e professionale sul valore del singolo esame di maturità, sul fatto che ora si fa media tra le le materie di specializzazione della scuola e le altre (col paradosso che se sei forte in matematica e di talento standard sul resto hai più possibilità di alzare la media al classico od all’artistico che allo scientifico). Continua a leggere “Scuola oggi, scuola che verrà”