Economisti, governi, politici esperti e sondaggisti vedevano sempre la luce in fondo al tunnel. Ebbene delle due l’una: o non ci hanno capito nulla o ci hanno preso in giro.
Su tutte la domanda: Valeva la pena essere pessimisti, procedere a “salvare” il sistema finanziario drogato da prodotti quasi alchemici come i subprime od i derivati detti swap, separando risparmio e speculazioni almeno nelle banche? Perchè il paradosso di oggi, nell’anniversario del crollo delle borse del 2007 è proprio che Wall Street sia ai massimi e che il valore mondiale del capitale flottante nel sistema delle borse sia divenuto superiore all’intero Pil mondiale che rappresenta i valori di arte, brevetti, immobili, industrie, lavoro, produzione, spese governative, sanitarie, culturali, scientifiche, militari e persino gli interventi per fronteggiare catastrofi come terremoti ed incendi ed i programmi spaziali. Ditemi se non vi pare una bolla speculativa invece di un’economia sana. Continua a leggere “10 anni di balle sulla crisi”