Oltre 100 milioni di euro per progetti digitali nell’UE

Dai! Sono veramente lieto di vedere che la Commissione Europea abbia adottato il Programma di Lavoro del Programma Digital Europe per il 2023-2024, che prevede HaDEA come ente responsabile per la gestione di un totale di €102.2 milioni di finanziamenti per progetti di diversi settori.

In particolare, mi fa piacere notare l’attenzione dedicata agli obiettivi specifici riguardanti Cloud, Data e Artificial Intelligence, Advanced Digital Skills e Accelerating the Best Use of Technologies. Questi settori rappresentano, infatti, una priorità fondamentale per la crescita economica e la competitività dell’Europa.

Mi sembra particolarmente interessante la proposta di creare un Digital Product Passport (DPP), un sistema informativo che fornisca dati sul ciclo di vita dei prodotti. Questo rappresenta un passo importante per garantire la sostenibilità dei prodotti e ridurre l’impatto ambientale.


Inoltre, l’iniziativa di creare uno spazio dati per il patrimonio culturale e per il turismo rappresenta un’opportunità per valorizzare e promuovere il nostro patrimonio culturale e turistico, nonché per favorire la cooperazione a livello europeo.

Le novità in breve:

  • La Commissione Europea ha adottato il Programma di Lavoro del Programma Digital Europe per il 2023-2024
  • HaDEA gestirà un totale di €102.2 milioni di finanziamenti per progetti in vari settori
  • L’attenzione è concentrata su Cloud, Data e Artificial Intelligence, Advanced Digital Skills e Accelerating the Best Use of Technologies
  • Progetti interessanti includono la creazione di un Digital Product Passport e uno spazio dati per il patrimonio culturale e il turismo
  • Obiettivi importanti sono anche la promozione di competenze avanzate in settori come i semiconduttori e la cybersecurity, la formazione delle giovani studentesse, e la creazione di una rete per un Internet più sicuro e di un’Osservatorio Europeo sui Media Digitali per contrastare la disinformazione.
  • Il Programma Digital Europe rappresenta un’opportunità importante per lo sviluppo sostenibile e competitivo dell’Europa.

Personalmente non posso non sottolineare anche gli sforzi volti a promuovere l’acquisizione di competenze avanzate in settori cruciali come i semiconduttori e la cybersecurity, così come l’attenzione rivolta alla formazione delle giovani studentesse.

Complessivamente, il Programma Digital Europe rappresenta un’opportunità importante per l’Europa di svilupparsi in modo sostenibile e competitivo. Sono fiducioso che gli investimenti previsti porteranno a risultati concreti e tangibili per la crescita economica e sociale del nostro continente.