Nonostante i pochi uomini e mezzi…

Quelle volte che proprio non si può dire di no

Qualche giorno fa parlando di cromatismi, in relazione a progetti fullstack, spiegavo che in caso di mancanza delle minime risorse è opportuno che anche i manager sappiano dire di no. Anzi sarebbe nell’interesse dell’azienda saper valutare le contingenze; tuttavia ci sono due eccezioni importanti.

Continua a leggere “Nonostante i pochi uomini e mezzi…”

Cromatismi

Tutti lavorano con i colori, anche se non lo sanno.

Di che colore sono le sfere in questa immagine? 🔴🔵
Non ci crederete ma sono tutte esattamente dello stesso colore.

Parto da questa illusione ottica, creata dal professor David Novick, dell’Università del Texas, per dare da sviluppatore qualche suggerimento ai manager e, forse, a qualche collega coinvolto nei team di sviluppo di progetti.

Ho scelto questo esempio di “Illusione di Munker”, che divenne virale quando fu condivisa nei social

“…si tratta di un’illusione ottica a tre colori con le sfere, che sembrano essere gialle, arancioni, verde chiaro e viola chiaro. In verità, tutte le sfere sono esattamente dello stesso colore di base (RGB 236,255,131)”.

David Novick

Il punto è che questo tipo di illusione ottica si basa sul concetto che il cervello umano elabora il colore di un oggetto a seconda di cosa è collocato vicino all’oggetto in questione, ingannando l’occhio umano sia con il gradiente di colore che con la luminosità. Provare per credere.

Quella della percezione è dunque una caratteristica innata negli individui e non si può fare a meno di valutarla quando si lavora con le Apps ed in generale le interfacce e l’esperienza utente.

Quindi qualunque progetto innovativo e radicale abbiate in mente, sia che si tratti dell’arredamento di casa che sia l’immagine coordinata dell’azienda o la nuova app che volete commissionare alla “GiovaneStartup”, per evitare di dover correggere in seguito è sempre bene confrontarsi non solo con i tecnici realizzatori ma anche con i designer.

Continua a leggere “Cromatismi”