VOGLIAMO INTERNET IN SOLA LETTURA?
Tanto tempo fa, era il 1998 o giù di li, litigai (si fa per dire) con Tiziano Scarpa (lo scrittore) e con la direzione del mio cliente Galassia Gutemberg (la manifestazione editoriale) a cui fornivo prodotti e servizi informatici e web. Il tema era semplice: l’accesso alla rete.
La tesi era quella troppo spesso rilanciata con le parole (incomprese) di Umberto Eco per la quale non è possibile che tutti abbiano lo stesso spazio di scrittura e visibilità sulla rete. Loro argomentavano online che occorreva un guardiano della soglia a fare da cuscinetto in modo che non ci fosse confusione tra chi potesse direttamente pubblicare scritti, idee, commenti e coloro che questo diritto non se lo fossero ancora guadagnato in qualche modo, ad esempio per titoli o per esami. Io, vuoi per natura, vuoi per quella che si sarebbe detta “etica hacker”, sono per il massimo accesso e possibilità d’interazione in spazi pubblici a fronte di temi pubblici, anche se al contrario sono per la massima riservatezza su temi privati, ed ovviamente non ci poteva essere che una flame, una discussione combattiva ma inconcludente. Questa infatti è una delle discussioni sulle libertà che o accetti o non accetti, vie intermedie sono improbabili. Così a distanza di molti anni stiamo ancora a questo, a quelli che citano Eco per ergersi sopra la libertà di qualcuno:
«I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. È l’invasione degli imbecilli».
Mentre di contro ci sono quelli quelli che credendo di citare Voltaire (la frase è della scrittrice E.B. Hall e l’ha scritta pure sotto pseudonimo) agli integrati nel modello a più livelli di Eco rispondono con all’apocalittica minaccia di essere tacitati con una frase radicale:
«Non sono d’accordo con quello che dici, ma darei la vita perché tu lo possa dire».
Ed è anche questa una vittoria della libera parola rispetto al mondo passivo in sola lettura, del resto che leggi a fare se poi non puoi parlarne?