Referendum autonomie 2017: Ombre sul voto elettronico

Anche noi abbiamo il nostro piccolo quesito referendario sull’autonomia, ed al netto di chi dice che sia solo propaganda è un esercizio democratico e va permesso e tutelato al meglio. Qui però scatta l’inghippo: nonostante un investimento notevole sul voto elettronico via tablet (che aveva lasciato dubbiosi diversi tecnici dell’infosecurity e, per quanto possa valere, il sottoscritto) sono già arrivate le dimostrazioni teoriche e pratiche della possibilità di hackerare pesantemente svolgimento e risultati della consultazione.

Personalmente aspetto i commenti dei tanti che deridevano la Rousseau del M5S e cianciavano di rischio per la democrazia. E’ vero che la critica in quella giornata ci poteva pure essere ma si trattava comunque di un ambito privato, non pubblico. Invece ci stiamo trovando a dover gestire problemini tutt’altro che piccoli su quello che è l’esercizio di un diritto costituzionale primario, che meritava tutt’altro rigore invece di essere demandato e subordinato all’acquisto di quei tablet per 23 milioni di euro.

Da vecchio ormai ex “sistemista” non posso che essere solidale con i colleghi che saranno chiamati a metterci una pezza, ed era meglio che venissero considerate prima tutte quelle loro osservazioni prima di fare la figura ampiamente anticipata in una certa serie Tv.

Opzione ZERO – Stop alla controriforma

Siamo chiamati ad un referendum per approvare una controriforma, una retrocessione del controllo democratico ed un accentramento oligarchico del potere su questioni formidabili quali le decisioni sugli impianti energetici (inceneritori inclusi), sulle nomine nella Corte Costituzionale, sul potere di dissoluzione e scioglimento del Parlamento che passerebbe al Governo e sulla deliberazione dello stato di guerra.

doomsday_clock

A questo proposito vorrei ricordarvi che la situazione nel mondo non è delle più pacifiche e da un po di tempo per il famoso Doomsday Clock degli scienziati atomici siamo a 3 minuti dalla mezzanotte nucleare, una crisi simile era, per capirci, la baia dei porci.

Per me è inaccettabile in tempi come questi andare avanti a botte di maggioranza, senza condividere nulla con la maggioranza delle persone che desiderano solo poter nuovamente sperare nel futuro. Invece si cerca, con questa mossa, di mantenere e perpetuare potere che in tempi come questi è davvero un rischio, soprattutto considerata la qualità etica di chi oggi occupa gli scranni più alti, (immeritatamente, e facendo le scarpe agli amici.
Anche per questo voto no, piuttosto che un cambiamento in peggio sono per l’opzione zero, ferma tutto, sgombra il campo e si aspetta un parlamento legittimato ed un governo eletto tra chi ha nel programma tali modifiche. Per ora stop, per dirla alla 5 stelle #IoDICONO.
E al referendum votate ed invitate a votare no. Gli argomenti non mancano e se volete li trovate nel confronto pubblico, un comizio vecchio genere in una piazza gremita nonostante il gelo e l’assenza di nomi di richiamo, del M5S cittadino, una piazza in cui siamo rimasti tutti fino alla fine ed a differenza delle leopolde non rideva nessuno, l’argomento è davvero serio.

Il giorno dei furbi

Lunedì, da poche ore la certificazione dei voti. Onore a chi ha partecipato e si è speso. Potete andare a testa alta.
Ovviamente ci saranno, anzi ci sono già, gli sfottò  per il quorum, fatti da parte di chi, amministratore e politico, non ha votato.

Nulla di strano nelle prese in giro di chi dalle istituzioni ha boicottato la principale istituzione di democrazia, il referendum, nulla di strano in questo che è un mondo alla rovescia.

Chi non fa il proprio dovere ed invita agli altri di fare i furbi come lui deve sentirsi davvero in gamba rispetto a chi, come noi, ha votato (incluso quei pochi per il NO) e nella vita non prende scorciatoie e si comporta in maniera umana e specchiata.
Non vi arrabbiate. E’ la loro giornata, fateli ridere anche per delle ore, solo dopo, quando avranno finito, fatevi spiegare bene nei dettagli cosa hanno vinto e quale premio avranno avuto. Continua a leggere “Il giorno dei furbi”

Referendum Trivelle #IoVotoSI

Ciò che è sotto i nostri mari è un bene pubblico, è di tutti. Quindi se concediamo ad un’azienda di estrarre petrolio e gas quantomeno dovrebbe ritornarcene un pagamento, in gergo tecnico royalities, proporzionale a quanto estratto.

E’ così in tutto il mondo ed è previsto anche nel nostro paese ma l’Italia, si sa, è sempre un po’ speciale.

Andiamo con ordine: cosa sono le royalty?

Le royalities sono delle quote in denaro che l’industria estrattiva versa annualmente allo Stato, ma anche alle regioni e ai comuni su cui insiste l’impianto, per lo sfruttamento delle risorse. Secondo la nostra legislazione, infatti, petrolio e gas sono un bene indisponibile dello Stato, cioè di proprietà pubblica. Continua a leggere “Referendum Trivelle #IoVotoSI”